Ultima modifica: 16 Dicembre 2016

La nostra storia

.
L’Istituto Comprensivo “Moisé Loria” è stato istituito nell’anno scolastico 2013-2014, a seguito del piano di dimensionamento adottato dalla Regione Lombardia, su proposta del Comune di Milano. Esso comprende due plessi di Scuola Primaria, rispettivamente in via Bergognone e in via Foppette, e la Scuola Secondaria di I grado di via M. Loria “Carlo Porta”. La particolare dislocazione dei plessi fa sì che lo stesso istituto ricada sia nella
zona 6 sia nella zona 7. In un contesto edilizio sorto nell’Ottocento come quartiere operaio, ci sono numerose e storiche fabbriche oggi convertite in importanti marchi della moda e del design internazionale. Il nostro quartiere è una zona residenziale in prossimità del centro città. Sulla base di queste connotazioni l’utenza della nostra scuola presenta le seguenti caratteristiche:

.
Famiglie

I genitori dei nostri alunni hanno mediamente un titolo di studio compreso tra il diploma della Scuola Secondaria di secondo grado e la laurea; nella maggior parte dei casi lavorano entrambi i genitori. Gli stessi richiedono sia una preparazione culturale ampia sia una scuola che rispetti ritmi e necessità individuali; sono molto attenti alle proposte che la scuola presenta e si sono costituiti in Associazioni di Genitori presenti e attive nella
progettualità della scuola.

.
Residenza

Le iscrizioni pervengono non solo dagli alunni che risiedono in zona o i cui genitori lavorano vicino alla scuola, ma anche da alunni residenti in altre zone o fuori Milano; questi ultimi sono accettati nei limiti della disponibilità dei posti all’interno della scuola.

.
Situazione economica

Il quadro economico delle famiglie, con riferimento ai parametri del Comune di Milano, comprende tutte le fasce di reddito anche se, vista la prossimità con il centro città, prevale la fascia medio alta.

.
Paese di origine

Negli ultimi anni si è verificato un ampliamento dell’utenza multietnica, diversamente distribuita tra Scuola Primaria e Scuola secondaria di I Grado. Tra gli alunni che attualmente sono iscritti e frequentano, il 9% circa non è di origine italiana ma, nella gran parte dei casi, è nato in Italia. La relativa esiguità della percentuale di alunni stranieri consente un’agevole integrazione; sono frequenti i casi di alunni di origine straniera con risultati eccellenti.

.

storia della scuola
Titolo: storia della scuola (0 click)
Etichetta:
Filename: storia-della-scuola.pdf
Dimensione: 49 KB




Link vai su