Secondaria di I Grado
GUARDA LA PRESENTAZIONE
Finalità dell’esperienza educativa e ambiente di apprendimento
“Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione Italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie”. (Indicazioni Nazionali 2012)
.
Noi vogliamo favorire negli alunni la crescita culturale, l’autonomia e la maturazione di identità necessarie ai cittadini del domani per interpretare e comprendere la realtà. Il nostro Istituto sostiene e promuove la ricerca, l’utilizzo e la sperimentazione di metodologie didattiche idonee a favorire l’acquisizione delle competenze fondamentali in un contesto dove occorre:
– creare cittadini consapevoli;
– prevenire e ridurre il disagio e le difficoltà di apprendimento degli alunni;
– sostenere e integrare la funzione educativa delle famiglie favorendo il confronto sui valori da perseguire e sui comportamenti;
– favorire la rimozione di “blocchi” fisici, psicologici ed emotivi e lo sviluppo delle capacità di attenzione e di ascolto;
– individuare e valorizzare i talenti.
.
Riteniamo di dover esplicitare a livello di Piano dell’Offerta Formativa alcune impostazioni
metodologiche di fondo che, nel rispetto della libertà di insegnamento, il nostro Istituto quindi
intende mettere in atto:
– Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, come strumento per ancorare nuovi contenuti.
– Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze.
– Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze.
– Incoraggiare l’apprendimento collaborativo, perché “imparare non è solo un processo individuale”.
– Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere” .
– Realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa.